 |
(Krüger, 2015): rispetto al CSR di un’azienda gli Investitori Istituzionali mostrano una reazione "fortemente negativa" agli eventi negativi e una reazione "debolmente negativa" agli eventi positivi. |
(Nofsinger et al., 2019; Arouri et al., 2019): gli Investitori Istituzionali preferiscono selezionare aziende che espongono indicatori ambientali e sociali. |
 |
 |
Renneboog, et al., (2011) studiano i flussi di denaro da e verso fondi di investimento socialmente responsabili (Sri) in tutto il mondo. L'evidenza principale è che il denaro “etico” è meno sensibile ai passati rendimenti negativi. |
(Hartzmark and Sussman, 2019): collettivamente gli Investitori Istituzionali attribuiscono un valore positivo alla sostenibilità cioè, se un fondo viene classificato “low sustainability” si generano outflows netti, mentre se è classificato “high sustainability” si determinano inflows netti. |
 |
 |
(Dyck et al. 2019; Nofsinger et al. 2019): le performance ambientali e sociali delle aziende aumentano quando gli Investitori Istituzionali hanno una forte valorizzazione all'importanza della ESG. |