Resilience è il frutto di un percorso di più anni, all’interno del quale si sono incontrate e collaborano esperienze pluri-decennali del Mondo Accademico, dell’Asset Management, del Corporate Finance e dell’Information Technology.
L’iniziativa valorizza le sinergie sviluppabili tra la realtà della ricerca accademica - nell’ambito della modellistica quantitativa finanziaria - e la realtà del mondo dei Network di Consulenza alle Imprese e degli Operatori Istituzionali dell’Asset Management.
Resilience s.r.l. ha come attività prioritarie lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di prodotti e servizi nel settore FinTech e sta realizzando una piattaforma innovativa: Resilience© che rappresenti uno “spazio virtuale” composto da diverse sezioni distinte ma interrelate tra di loro idonee a sviluppare una serie di servizi fondati sulle evidenze della ricerca accademica in ambito economico e finanziario.
La prima attività di sviluppo di questa “metafisica virtuale” è stata dedicata alla identificazione e proposizione di soluzioni estratte dalla conoscenza scientifica che - una volta rielaborate – possano comporre uno spazio unitario di servizi per la misurazione e la rendicontazione di Sostenibilità.
La Fondazione Italia USA promuove il Premio America Innovazione, un riconoscimento per gli innovatori e le innovatrici artefici delle migliori startup italiane. Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Innovazione vuole valorizzare ogni anno 300 talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide mondiali. Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte agli investitori e ai mercati. Resilience ha ricevuto questo premio il 22 marzo 2024.
Il Team di Resilience è composto da professionisti e ricercatori, accomunati dalla medesima passione:
“mettere assieme conoscenze, competenze e metodo, per la ricerca e definizione di soluzioni euristico-matematiche utilizzabili nella proposizione di servizi innovativi alle imprese in particolare nell’ambito della Climate Finance (Sostenibilità) e del mondo Fintech”.